BENVENUTO !

Benvenuto!

Caro visitatore..



In questo blog si parla di molte cose, principalmente sono argomenti scolastici ma non ti preoccupare..!



C'è uno spazio dedicato anche ad altro dove si discute ciò che avviene nel mondo. Vorremmo, con questo blog, comunicare il senso di ciò che vediamo accadere e coinvolgere chi ci vorrà leggere.




lunedì 7 giugno 2010

KODOMO NO OMOCHA




ROSSANA-IL GIOCATTOLO DEL BAMBINO



Kodomo no omocha è un manga scritto e disegnato dalla giappponese Miho Obama.

è anche conosciuto con il nome di kodocha.

in giappone è stato pubblicato per la prima volta in giappone nel 1995. in tutto sono 10 volumi tra cui un volume extra:"la villa dell'acqua".

in italia kodomo no omocha è forse più conoscuito per l'anime(che vuol dire il cartone animato) ROSSANA.

Kodomo no Omocha racconta principalmente della storia d'amore e delle loro avventure di due personaggi: SANA e AKITO(nel manga)-ERIK(nel cartone animato).

consiglio di leggere il manga che vedere l'anime che a differenza del primo è molto censurato.





sabato 5 giugno 2010

IL PRIMO VIDEO DELLA STORIA A MOSTRARE...

(clicca sul titolo per vedere il video)
Il cielo, l'universo ci regala ogni giorno un miracolo che porta all'esistenza di nuovi misteri. E' la prima volta nella storia che un astronomo, Anthony Wesley, vede un corpo celeste "cadere" su Giove. Un altro astronomo, dalle Filippine ( Christopher Go), riprende il fenomeno, ricavandone un vero e proprio "oggetto di valore" data la sua unicità e il fatto di essere il primo video a documentare questo tipo di avvenimento. Come si può notare dal video il fenomeno dura molto poco, circa due secondi, ma fornisce comunque un'intensa luce. I due astronomi hanno battuto i potentissimi telescopi della NASA, individuando prima di essi l'incredibile scontro. Go descrive questo fatto così: "È la prima volta che l'impatto di un corpo su un pianeta viene registrato in un video. È un milione di volte più difficile di quanto lo sia vincere alla lotteria! La velocità degli asteroidi è tale da rendere difficilissima una ripresa video. È quasi impossibile riprendere un asteroide che viaggia a 50 chilometri a secondo". E' incredibile quanto l'universo ci stupisca ogni giorno e riserva in se tanta Bellezza!

Federica Proserpio

martedì 1 giugno 2010

La terra!!!

La Terra è il pianeta su cui vive l'umanità, il terzo in ordine di distanza dal Sole. È il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per quanto riguarda la massa sia per il diametro, ed è l'unico corpo planetario del sistema solare adatto a sostenere la vita, almeno tra quelli conosciuti alla scienza moderna (anche se vi sono ipotesi e in alcuni casi anche deboli indizi a sostegno della tesi per cui la vita, probabilmente in forma microscopica, sarebbe stata presente o potrebbe tuttora sussistere su alcuni corpi del sistema solare come Marte, Venere e alcuni satelliti naturali dei pianeti gassosi) È il primo pianeta conosciuto a possedere acqua in tutti e tre gli stati (solido, liquido, gassoso) sulla sua superficie, e il solo nell'Universo noto per la presenza attuale di vita elementare o evoluta. Possiede un campo magnetico, che, insieme a un'atmosfera composta in prevalenza da azoto e ossigeno, la protegge dalle radiazioni nocive alla vita; l'atmosfera inoltre funziona come scudo contro le piccole meteore, causandone la distruzione per calore da attrito prima del raggiungimento della superficie. La formazione della Terra è datata a circa 4,54 miliardi di anni fa. Essa possiede un solo satellite naturale, la Luna, la cui età, stimata analizzando alcuni campioni delle rocce più antiche, è risultata compresa tra 4,29 e 4,56 miliardi di anni. Il suo asse di rotazione è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell'eclittica: questa inclinazione, combinata con la rivoluzione della Terra intorno al Sole, è causa dell'alternarsi delle stagioni. Le condizioni atmosferiche primordiali sono state alterate in maniera preponderante dalla presenza di forme di vita, le quali hanno creato un diverso equilibrio ecologico, plasmando la superficie del pianeta. Circa il 71% della superficie è coperta da oceani ad acqua salata, mentre il restante 29% è rappresentato dai continenti e dalle isole. La superficie esterna è suddivisa in diversi segmenti rigidi, o placche tettoniche, che si spostano lungo la superficie in periodi di diversi milioni di anni. La parte interna, attiva dal punto di vista geologico, è composta da uno spesso strato relativamente solido o plastico, denominato mantello, e da un nucleo, diviso a sua volta in nucleo esterno, dove si genera il campo magnetico, e un nucleo interno solido, costituito principalmente da ferro e nichel. Tutto ciò che riguarda la composizione della parte interna della terra resta comunque pura ipotesi e manca di verifica e osservazione diretta. Importanti sono le influenze esercitate sulla Terra dallo spazio esterno; infatti la Luna è all'origine del fenomeno delle maree, stabilizza lo spostamento dell'asse terrestre e ha lentamente modificato la lunghezza del periodo di rotazione del pianeta (rallentandolo); un bombardamento di comete durante le fasi primordiali ha giocato un ruolo fondamentale nella formazione degli oceani e, in un periodo successivo, alcuni impatti di asteroidi hanno provocato significativi cambiamenti delle caratteristiche della superficie e ne hanno alterato la vita presente.

COME FUNZIONA IL NOS


Nei motori, l'ossido di azoto ed il carburante del veicolo vengono iniettati nel condotto di aspirazione del motore, che produce: temperature dell'aria più basse nell'aspirazione, che producono un denso carico di aspirazione; aumento dell'ossigeno contenuto nel carico di aspirazione = la potenza aumenta


Nelle competizioni automobilistiche l'ossido di diazoto è iniettato nel carburatore per aumentare le capacità respiratorie del motore. Benché di per sé non sia infiammabile, decomponendosi ad alta temperatura fornisce più ossigeno dell'aria, consentendo al motore di bruciare una miscela più ricca di comburente. Inoltre, essendo stoccato in forma liquida, la sua evaporazione nel carburatore provoca un abbassamento della temperatura: questo rende la miscela carburante-comburente più densa e riduce la detonazione. Solitamente viene inserito in bombole di forma cilindrica comandate da una elettrovalvola che permette l'afflusso del gas a monte del carburatore attraverso l'azionamento di un apposito interruttore. Non è legale utilizzarlo come sovralimentatore chimico per motori.
OVVIAMENTE ........ Gio-Pro-Molte

Grazie

Chissà se avremo altre occasioni
per dirci che succede come finirà
in questi giorni così strani
un pò veloci
quando tutto dorme esia che prima o poi i sveglierà
sono momenti che hai vissuto già
li riconosci riconosco te
come le finestre della mia città
come il silenzio di chi può fidarsi e può lasciarsi andare
GRAZIE 
per ogni singolo momento nostro
per ogni gesto il più nascosto
ogni promessa ogni parola scritta
dentro una stanza che racchiude ogni certezza
[Grazie, Zero Assoluto]


Grazie per questi tre anni insieme, tre anni indimenticabili e stupendi...
GRAZIE

Nazzi & Vera


Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d'Egitto. Egli è legato in modo particolare a quattro luoghi : la Toscana che è una regione a lui cara dato che i suoi genitori sono nati a Lucca,
l'Egitto dato che suo padre e sua madre sono migrati lì e dove è nato e restato per 20 anni, Parigi : è il luogo in cui termina i suoi studi e centro di ritrovo di artisti come poeti e pittori, infine il Carso in Friuli.
Nel 1915 Giuseppe Ungaretti torna in Italia e si offre come volontario per la guerra.
Questo famoso poeta scrive molte poesie principalmente poesie composte da versicoli cioè piccoli versi ma scrive anche una lunga e famosa poesia: I FIUMI.
Qesta poesia parla dei quattro fiumi più importanti per Ungaretti cioè il Nilo in Egitto, il Senna in Francia, l'Isonzio nel Carso e il Serchio a Lucca.
Comunque anche se è un grande poeta non scrive poesie molto allegrema sono sempre molto belle come: FRATELLI, DANNAZIONE e VEGLIA.

Luca Ronzoni

ungaretti -fratelli-

fratelli
Mariano del carso 15 luglio 1916


di che reggimento siete
fratelli??
vuole conoscere i suoi compagni di guerra

parola tremante
nella notte
come la luce tremola nella notte questa parola è qualcosa di non certo, ma positivo

foglia appena nata
è un qualcosa di nuovo che è nato

nell' aria spasimante
involontaria rivolta
dell' uomo presente alla sua
fragilità
l'uomo ha un desiderio angoscioso di ribellione alla sua fragilità e alla sua morte

fratelli
ripete ancora una volta questa parola per sottolineare che di fronte alla disumanità della guerra l' uomo cerca un sostegno

betta&marghe

Onde Acustiche

Onde acustiche e velocità di propagazione
Le onde acustiche si propagano, a partire dalla sorgente, in tutte le direzioni dello spazio tridimensionale.
Le molecole investite dall'onda vibrano lungo il raggio di propagazione e quindi nella stessa direzione di propagazione dell'onda, provocando fasi alternate di compressione (alta densità e pressione) e di rarefazione (bassa densità e pressione) del mezzo.
Le onde sonore sono onde acustiche comprese fra 20 Hz e 20000 Hz, cioè l'intervallo di frequenze udibili dall'orecchio umano.
All'aumentare della frequenza aumenta l'altezza del suono. Onde acustiche di frequenza inferiore a 20 Hz si dicono infrasuoni, onde acustiche di frequenza superiore a 20 kHz si dicono ultrasuoni.
La velocità del suono dipende dalle proprietà elastiche e inerziali del mezzo ed è più elevata nei mezzi solidi rispetto a quelli liquidi o gassosi.


Luca e Riccardo